Qualifica Operatore CND – Liv. 2 – Metodo VT
1.708,00 €
PAGAMENTO SICURO GARANTITO CON KLARNA E PAYPAL IN 3 RATE MENSILI:

Sede:
Erogazione:
Durata Ore:
Data d'esame:
Descrizione
Partecipa al Corso di Qualifica Operatore CND – Liv. 2 con Metodo VT (Visivo e Ottico) e acquisisci le competenze per eseguire controlli non distruttivi su materiali attraverso l’ispezione visiva e l’uso di strumenti ottici. Il corso ti fornirà una formazione teorica e pratica sulle tecniche di ispezione, attrezzature e normative per garantire la qualità e la sicurezza delle strutture. Certificazione finale riconosciuta.
Qualifica Operatore CND – Liv. 2 – Metodo VT – ore 20 in presenza e 20 online (Metodo Controllo Visivo Totale ore 40)
Tecnici di collaudo , Assicurazione qualità , Ufficio tecnico , Progettisti
Il corso si propone di fornire la preparazione necessaria per il superamento dell ’ esame di qualifica a livello 2 VT UNI EN ISO 9712:2012 ASNT-SNT-TC 1a. Il controllo con metodo visivo (VT) è uno dei controlli non distruttivi più utilizzati nel contesto industriale.
Tale metodo si basa sull’ osservazione diretta (o con sistemi di supporto) da parte dell’operatore, dei manufatti oggetto di studio e la conseguente valutazione ed interpretazione delle indicazioni riscontrate.
Il metodo VT richiede pertanto un elevato grado di formazione del tecnico, che deve conoscere i processi di fabbricazione del manufatto in esame, le differenze tra le varie defettologie e la conoscenza completa delle normative da applicare nella valutazione.
Seguendo il corso modulare VT per livelli 2, al candidato verranno fornite le conoscenze imprescindibili per una corretta esecuzione del metodo.
Tali conoscenze riguardano la classificazione delle più comuni defettologie riscontrate nei manufatti industriali e la loro origine, l’analisi delle normative (sia di metodo che di prodotto), lo studio di alcuni casi di esame significativi e una parte pratica volta ad acquisire le necessarie conoscenze sul campo.
Ogni corso sui controlli non distruttivi contiene una prima parte introduttiva, denominata MODULO BASE della durata
di una giornata. Il Modulo Base si svolge separatamente al corso di metodo ed è propedeutico all’accesso ai moduli
successivi del corso scelto.
Introduzione ai CND
Qualifica del personale CND
Difettologia
Analisi della documentazione
MODULO 1
Fisiologia della Visione
L’occhio
Difetti di visione
Metodi impiegati per l’esame della visione Principi di fotometria ed illuminazione
Leggi fondamentali della luce
Misure d’illuminazione
Livelli di luce raccomandata
Tecniche di illuminazione per l’esame Percezione visiva e condizioni di ispezione attrezzatura per esame diretto e remoto
Calibri, micrometri, lenti, maschere, scale, ecc.
Specchi, lenti d’ingrandimento
Boroscopi, endoscopi e sistemi video
Illuminazione
MODULO 2
Esame visivo, normative di controllo e procedure
Lamiere, nastri, laminati tondi e profilati
Forgiati
Tubi
Getti
Saldature
Caratterizzazione dei difetti
Cenni sull’esame di materiali non metallici e di materiali compositi Criteri di accettabilità ed Istruzione operativa
Al termine del corso sarà rilasciato l’ Attestato di frequenza e, previo superamento esame, la Qualifica 9712 (Patentino) di operatore CND da ente certificato ACCREDIA.