Cefosmet è Consulenza Formazione Certificazione

Carrello

Corso Conduttore Generatori di Vapore

100,00 

Esaurito

PAGAMENTO SICURO GARANTITO CON KLARNA E PAYPAL IN 3 RATE MENSILI:

Sede:

Reggio Calabria

Erogazione:

Corso Online

Durata Ore:

Data d'esame:

Descrizione

Partecipa al Corso Conduttore Generatori di Vapore e acquisisci le competenze necessarie per gestire e manutenere i generatori di vapore in modo sicuro ed efficiente. Il corso ti fornirà una formazione teorica e pratica su principi di funzionamento, manutenzione e normative di sicurezza, preparandoti ad operare nel settore industriale. Certificazione finale.

Edit Content

Il conduttore di generatore di vapore, gestisce il funzionamento dei generatori di vapore presso le centrali termiche, impostando i parametri di avvio, applicando le procedure di attivazione e interruzione impianto e controllando le caratteristiche chimiche dell’acqua di alimento; esegue la manutenzione ordinaria dei generatori di vapore, individuando eventuali guasti e anomalie.

Lavora con contratto di lavoro dipendente prevalentemente presso aziende che operano nel settore Produzione di energia, Industria chimica e farmaceutica, assumendosi la responsabilità dei propri compiti ed interagendo normalmente con un capo squadra;
Lavora come lavoratore autonomo nei casi in cui è titolare dell’azienda. Interviene, a livello esecutivo, nel processo di funzionamento e di manutenzione dei generatori di vapore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

I patentini di abilitazione sono rilasciati, previo superamento dell’esame, dall’Ispettorato territoriale del lavoro. Per accedere all’esame di abilitazione il candidato presenta apposita domanda di partecipazione all’Ispettorato territoriale del lavoro nella cui circoscrizione ha luogo la sessione di esami, indipendentemente dalla propria provincia di residenza, nella domanda dichiara il grado di abilitazione che intende conseguire.
Il patentino ha validità fino al compimento del sessantesimo anno di età.

Edit Content

Lavoratori Dipendenti, lavoratori autonomi o Collaboratori di aziende che lavorano in centrali termiche;
Tecnici del settore che lavorano negli impianti generatori di vapore;
Disoccupati che desiderino acquisire un titolo professionale riconosciuto.
I Requisiti
Cittadini italiani:

Aver compiuto i 18 anni di età;
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (oin alternativa avere il 3° grado da almeno un anno).
Cittadini extracomunitari:

Avere compiuto i 18 anni di età;
Essere in possesso del titolo di studio equipollente a quello indicato per i cittadini italiani;
Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana attraverso un test d’ingresso (solo per i titoli di studio conseguiti all’estero).
Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno.
Cittadini comunitari:

Avere compiuto i 18 anni di età;
Essere in possesso del titolo di studio equipollente a quello indicato per i cittadini italiani;
In paesi extracomunitari: la dichiarazione di valore del proprio titolo di studio.
Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana attraverso un test d’ingresso (solo per i titoli di studio conseguiti all’estero).
Rifugiati politici:

In virtù:

Dell’art. 10 comma 3 della Costituzione: “Lo straniero, al quale si impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”. Si applicano al titolare dello status di rifugiato le disposizioni riguardanti il riconoscimento di diplomi, certificati ed altri titoli stranieri per i cittadini italiani

Edit Content

La Qualifica è professionalizzante ed è riconosciuta a norma di legge su tutto il territorio Italiano ed europeo.

DURATA DI OGNI SINGOLO CORSO

Patentino di 1° Grado: 160 ore di Teoria + 480 ore di Pratica
Patentino di 2° Grado: 140 ore di Teoria + 320 ore di Pratica
Patentino di 3° Grado: 120 ore di Teoria + 240 ore di Pratica
Patentino di 4° Grado: 80 ore di Teoria + 240 ore di Pratica
Riduzione del monte ore nel caso in cui sia abilitato con un Patentino di grado inferiore da almeno un anno od in base al titolo di studio posseduto.

La parte pratica del corso dev’essere svolta obbligatoriamente presso aziende con generatori di vapore dalle seguenti caratteristiche:

1° GRADO
Presso generatori di vapore avente una potenzialità di oltre 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 500 mq.
2° GRADO
Presso generatori di vapore avente una potenzialità di oltre 3 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 100 mq.
3° GRADO
Presso generatori di vapore avente una potenzialità di oltre 1 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 30 mq.
4° GRADO
Presso generatori di vapore di tipo non esoneratile dall’obbligo del conduttore patentato
IN PARTENZA A GENNAIO 2025 IL CORSO DI 2° GRADO

DURATA DEL CORSO: 460 ORE

IN AULA: 12 ORE in modalità online, ASINCRONA, con dispense e test

IN AULA: 128 ORE in modalità presenza

STAGE: 320 ORE struttura scelta dall’allievo

Edit Content

I candidati dovranno sostenere apposito esame di abilitazione c/o l’ITL Competente, presentando domanda di ammissione su modulistica allegata al Bando pubblicato sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro (https://www.ispettorato.gov.it/).

Le date d’esame presso L’ispettorato del lavoro per l’anno 2025, sono disponibili al link Date Esame INL 2024 .

Edit Content

A fine viene rilasciato l’Attestato di frequenza, obbligatorio per accedere all’esame di abilitazione per conduttore generatori di vapore.

L’Attestato di Formazione deve essere rilasciato da un ente di formazione accreditato alla Regione, ed è riconosciuto su tutto il territorio .

Previo superamento dell’esame, l’Ispettorato territoriale del lavoro rilascia il patentino .
Per accedere all’esame, il discente presenta domanda
di partecipazione all’Ispettorato territoriale del lavoro nella città in cui
ha luogo la sessione di esami, indipendentemente dalla propria provincia di
residenza.

Alla domanda dichiara:

il grado di abilitazione che intende conseguire;
allega l’attestato di frequenza
Il patentino ha validità fino al compimento del settantesimo anno di età.