Cefosmet è Consulenza Formazione Certificazione

Carrello

Corso Operatore Post Contatore Gas UNI 11554

305,00 

PAGAMENTO SICURO GARANTITO CON KLARNA E PAYPAL IN 3 RATE MENSILI:

Sede:

Reggio Calabria

Erogazione:

Corso Online + Presenza

Durata Ore:

15

Data d'esame:

Descrizione

Partecipa al Corso Operatore Post Contatore Gas UNI 11554 e acquisisci le competenze necessarie per gestire e operare in sicurezza gli impianti di gas oltre il contatore. Il corso ti fornirà una formazione pratica e teorica sui principi di funzionamento, installazione, manutenzione e norme di sicurezza in conformità con la normativa UNI 11554. Certificazione finale.

Edit Content

La norma prevede la certificazione di 3 profili:

PROFILO A-Responsabile tecnico

Ideare un impianto a gas di uso civile, pianificarne la realizzazione e gestirne lamanutenzione, anche tramite l’organizzazione e il coordinamento del lavoro di altrioperatori; Riconoscere condizioni pericolose (ancheocculte), attraverso l’utilizzo deglistrumenti appropriati; Effettuare in completa autonomia una diagnosi completa su unimpianto a gas, per verificarne la rispondenza alle normative tecniche ed alla legislazionevigente, di attestarne l’idoneità al funzionamento in condizioni di completa sicurezza,tramite verifiche visive e strumentali; Predisporre in completa autonomia ladocumentazione richiesta dalla legislazione vigente in materia di impianti a gas; Gestirel’emergenza in caso di pericolo imminente.

PROFILO B-Installatore

Gestire in autonomia tutte le operazioni legate all’installazione degli impianti e degliapparecchi, sulla base delle indicazioni contenute in un progetto o elaborato tecnico;Riconoscere condizioni potenzialmente pericolose legate a difetti di installazione o dovutea condizioni di degrado degli impianti a gas; Effettuare tutte le operazioni necessarie perla messa in servizio degli impianti e degli apparecchi; Predisporre la documentazionerichiesta dalla legislazione vigente, riportando anche le informazioni tecniche dettagliatedel lavoro eseguito; Gestire l’emergenza in caso di pericolo imminente

PROFILO C-Manutentore

Condurre in autonomia le attività di manutenzione (anche mediante il ricorso allamanutenzione) di impianti e apparecchi funzionanti a gas combustibile, in conformità aquanto previsto dalla legge, dalle norme tecniche pertinenti o dalle procedure rilasciate daifabbricanti di apparecchi e componenti; Riconoscere, attraverso l’utilizzo degli strumenti dinormale dotazione, condizioni potenzialmente pericolose legate a difetti di manutenzionesugli apparecchi, sugli impianti a gas o sui sistemi di evacuazione; Predisporre ladocumentazione richiesta dalla legislazione vigente, riportando le informazioni tecnichedettagliate del lavoro eseguito; Gestire l’emergenza in caso di pericolo imminente, inrelazione alle specificità dell’ambiente di installazione.

PER OGNI PROFILO SONO PREVISTI DUE LIVELLI:

2° LIVELLO Impianti domestici e similari, con portata termicanominale singola nonmaggiore di 35 kW, che utilizzano gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia,a valle del punto di inizio;

1° LIVELLO Impianti adibiti al servizio di edifici ad uso civile, con portata termica nominalesingola maggiore di 35 kW (o complessiva maggiore di 35 kW se installati in batteria), cheutilizzino gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a, 3a famiglia a valle del punto di inizio.Il 1° livello include anche il 2° livello.

Previo superamento dell’esame, sarà rilasciata la certificazione di “Operatore post-contatore gas uni 11554:2014”.
La certificazione è emessa dall'ente di certificazione riconosciuto da Accredia ed è validain tutti i paesi dell’UE e costituisce un punteggio maggiore per accedere a tutti gli appaltipubblici e ai lavori per la pubblica amministrazione.

Edit Content

La normaUNI 11554 è una norma volontaria e si applica esclusivamente agli operatori diimprese abilitate ai sensi della legislazione vigente (DM 37/08).
I destinatari sono tutti coloro i quali :

Progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova overifica, mettono in servizio e mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impiantialimentati a gas;
Scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio eeffettuano manutenzione agli apparecchi a gas e loro componenti.

Edit Content

Il corso si divide in:

Il corso teorico si svolge modalità FAD sincrona

Il corso pratico si svolgerà in presenza oppure on-line in conformità a quanto previstodall’emergenza COVID19

Alla fine delle attività formative, i discenti sosteranno l’esame teorico/pratico finalizzato alconseguimento del certificato di qualifica 

La norma UNI 11554 definisce “i requisiti di conoscenza, abilità e competenza” degli operatori che intervengono sugli impianti domestici ed extradomestici.

I cosiddetti operatori del “post contatore gas” si riferiscono a professionisti che progettano, installano, collaudano, verificano e mantengono l'impianto gas civile alimentato dalla rete di distribuzione secondo le proprie competenze.

La certificazione UNI 11554 attesta il possesso dei requisiti per ottenere tale qualifica professionale ed è applicabile esclusivamente agli operatori di imprese già abilitate ai sensi del Decreto Ministeriale n. 37/08 (art. 1 comma 2, lettera e).

Sono tre i profili specialistici individuati dalla norma:

Responsabile tecnico (profilo A), Installatore (profilo B), Manutentore (profilo C).

Per ognuno dei tre profili specialistici, la norma prevede due livelli, in funzione della portata termica degli apparecchi (maggiore o minore di 35 KW) e della pressione di alimentazione.

Edit Content

Gli esami si divideranno in tre prove:

prova scritta
prova orale
e prova pratica con simulazione di situazioni reali.

Alla fine delle attività formative, i discenti sosteranno l’esame teorico/pratico finalizzato alconseguimento del certificato di qualifica .

Prova scritta

La prova scritta prevede 20 domande a risposta multipla differenziate per profiloprofessionale e livello . Se il candidato si intende partecipare per più profili, la prova prevede un aumento di quesiti.

minimo 30 quesiti per due profili, 40 quesiti per tre profili.
Durata 50 minuti.
Prova orale 3 domande per un profilo, 5 domande per due profili e 7 domande per treprofili La durata varia per numero di profili a cui si concorre.
Esame per un profilo 15 minuti
Esame per due profili 20 minuti
Esame per tre profili 25 minuti

Prova pratica

Per la prova pratica, il candidato verrà valutato su:

Almeno un’operazione di tipo manuale relativa all’installazione o manutenzione diimpianti o apparecchi a gas, con la verifica della capacità di utilizzare sia gli attrezzi chela strumentazione/apparecchiatura idonea per l’operazione;
Capacità di risoluzione di una condizione di pericolo potenziale ed una di pericolo immediato correlato alla tipologia di impianto oggetto del proprio profilo professionale;
Stesura di un rapporto tecnico con l’allegato documentazione specifica. La prova avrà una durata 50 minuti anche in presenza di più profili.

VALUTAZIONE

Per ogni singola prova teorica scritta e orale il candidato deve rispondere correttamentead almeno l’80% delle domande. Per la prova pratica il candidato deverisponderecorrettamente ai quesiti con una valutazione media maggiore o uguale al 60%

Edit Content

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un Attestato di Partecipazione. La certificazione prevista dalla norma UNI 11554 e dalla PdR 11/2014 sarà rilasciata a tutti quelli che supereranno l’esame alla presenza degli ispettori dell’Ente di certificazione (patentino con l’iscrizione nello specifico elenco di Accredia).

La certificazione prevede tre diversi profili:

Profilo A Responsabile tecnico/Ispettore impianti termici;
Profilo B Istallatore;
Profilo C Manutentore.
E due diversi livelli (gas della prima, seconda e terza famiglia, pressione di rete di 35 kW.

2° livello: impianti domestici e similari di potenza P < 35 kW.

Per l’ottenimento della certificazione è prevista una prova teorica, una prova pratica ed un colloquio finale con la presentazione della propria esperienza lavorativa e la discussione sui risultati dell’esame.