Corso Tecniche Frigorifere
1.464,00 €
PAGAMENTO SICURO GARANTITO CON KLARNA E PAYPAL IN 3 RATE MENSILI:

Sede:
Erogazione:
Durata Ore:
Data d'esame:
Descrizione
Partecipa al Corso Tecniche Frigorifere e acquisisci le competenze per progettare, installare e manutenere impianti frigoriferi e di climatizzazione. Il corso ti fornirà una formazione pratica e teorica su sistemi frigoriferi, tecniche di refrigerazione e normative di sicurezza, preparandoti a lavorare nel settore con professionalità e competenza. Certificazione finale.
Il corso di saldatura che offriamo è finalizzato alla formazione pratica di saldatori qualificati pronti per lavorare in una delle tantissime aziende alla ricerca di questa figura.
La nostra proposta formativa si articola in due diversi livelli: Base e Avanzato.
Il corso Base è rivolto a utenti che non sono ancora in possesso di abilità pratiche e vogliono apprendere i processi di saldatura.
Il corso Avanzato invece, a utenti in possesso di comprovate capacità operative in uno o più processi di saldatura.
Alla fine del corso diventerai un saldatore professionista in grado di saldare con diversi procedimenti, materiali e posizioni.
I destinatari sono tecnici frigoristi che esercitano la professione da lavoratore autonomo o da dipendente di un’azienda, o discenti che voglio intraprendere questa professione ed intendono inserirsi nel mondo lavoro .
Il Corso di Tecniche Frigorifere base si sviluppa in due moduli :
Il 1° modulo è erogato online sulla nostra piattaforma, in modalità FAD asincrona. La durata è di 4 ore;
Il 2° modulo è erogato interamente in aula, con l’obiettivo di indottrinare il discente sulle attività di ricerca perdite, manutenzione, installazione e altre operazioni legate al campo della refrigerazione e del condizionamento . La durata del modulo è di 20 ore .
Il corso prevede 20 ore complessive di lezioni in presenza e 4 ore online (modalità FAD).
Principi e fondamenti della refrigerazione
Il circuito frigo;
Le grandezze fisiche;
Le unità di misura e i nuovi fluidi;
Analisi generale dell’impianto e Termodinamica;
Analisi del circuito frigorifero e delle sue parti essenziali;
Le pressioni, uso e lettura dei manometri ;
Approfondimento sui componenti di un impianto frigorifero;
Diagrammi “pressioni – entalpia” dei vari fluidi frigorigeni che sono in uso;
Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di espansione;
Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento;
Filtri deidratori di ogni tipologia e dimensionamento Indicatori di passaggio di liquido e umidità;
Giunti antivibranti, Rubinetterie, Ricevitori di liquido, Sistemi di sbrinamento;
Surriscaldamento e sottoraffreddamento di un circuito frigorifero;
Ricerca e valutazione guasti;
Saldobrasatura;
Le attrezzature obbligatorie e loro utilizzo: recuperatore, pompa del vuoto, termometro, manometro, cercafughe ecc..;
Nozioni sulla nuova Regolamentazione 517/14 e cenni sulla Banca Dati FGAS.
Elettrovalvole, Pressostati , ermostati, Pressostati di controllo, Separatori d’olio con scarico automatico, Separatori di liquido,