Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012.
Il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012 stabiliscono l’obbligatorietà della certificazione per le imprese che svolgono l’installazione, la manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Fatturato specifico conseguito o presunto. L’impresa, in fase di certificazione iniziale, deve comunicare all’Ente di Certificazione un volume d’attività presunto, relativo all’attività che intenderà svolgere;
Elenco delle persone certificate impiegate dall’impresa e i relativi riferimenti al certificato e all’iscrizione al Registro telematico nazionale in numero sufficiente da coprire il volume d’attività conseguito o presunto (in fase di certificazione iniziale). La categoria di certificazione delle persone fisiche impiegate dovrà essere congruente con lo scopo della certificazione dell’impresa;
Per la ditta individuale la certificazione potrà avvenire per via documentale a distanza o presso i nostri uffici;
Per le altre forme giuridiche, la certificazione avviene svolgendo un audit in campo;
I mantenimenti della certificazione, dal secondo al quinto anno, sono documentali.
Quanto dura la certificazione?
La certificazione delle imprese ha una durata di 5 anni. Le verifiche ispettive in campo (presso l’impresa o presso il luogo di intervento dell’impresa) che verranno effettuate periodicamente, sono preannunciate con un congruo preavviso
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2/1/2020 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 che reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi, di cui al regolamento (UE) n. 517/2014, e dei relativi regolamenti di esecuzione della Commissione europea, attuati con decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146.
Acquista la nostra consulenza per la certificazione FGAS impresa. Basta UN CLICK!
Le nostre consulenze sono accurate e professionali. Seguiamo la tua pratica dall'inizio alla fine. Con Cefosmet risparmi tempo e adempi all’obbligo di legge, senza sforzi.
Certifica la tua impresa secondo la normativa F-GAS in tre semplici passaggi
Affidati alla consulenza di Cefosmet!
1° Step
Ottieni il modulo per la nuova certificazione cliccando sul pulsante!
Carica il documento che hai precedentemente compilato. Ricorda di allegare la ricevuta di pagamento!
Scegli una delle due opzioni per l'intestazione della fattura: