Il corso Base è rivolto a utenti che non sono ancora in possesso di abilità pratiche e vogliono apprendere un processo di saldatura.
Il corso Avanzato invece, a utenti in possesso di comprovate capacità operative in uno o più processi di saldatura.
I processi di saldatura per i quali è possibile addestrarsi per la certificazione del patentino di saldatore, secondo la norma attuale EN ISO 9606-1 sono:
Argomenti trattati: Rischi specifici della mansione e del laboratorio di saldatura;Nozioni tecniche teoriche connesse ai processi di saldatura, difettologia e imperfezioni nelle saldature, controlli distruttivi e non distruttivi, criteri di accettabilità dei giunti saldati, lettura e comprensione del patentino di saldatura. Addestramento alla tecnica di saldatura prescelta con esercitazioni pratiche.
Esame di certificazione: tramite prova pratica di saldatura su piastra o tubo in presenza dell’Ispettore incaricato dall’Ente di Certificazione . L’esito positivo delle prove di saldatura e quindi il superamento dei requisiti richiesti in accordo alla normativa vigente, determina il rilascio di n.1 Patentino. E’ possibile sostenere l’esame anche per più patentini che andranno pagati a parte.