Cefosmet è Consulenza Formazione Certificazione

Carrello

La certificazione UNI 11352
il ruolo delle ESCO tra obblighi normativi e incentivi di mercato

l panorama energetico è profondamente cambiato: la gestione dell’energia è ora una leva strategica per competitività, resilienza e sostenibilità, superando il semplice approvvigionamento. L’attenzione si è spostata dal costo dell’offerta all’efficienza energetica nella gestione della domanda, a causa della volatilità dei prezzi, delle normative sulle emissioni e dei rischi di fornitura.

Questa trasformazione richiede competenze multidisciplinari che raramente le aziende possiedono internamente.

Le Energy Service Companies (ESCO) sono nate per colmare questo divario, offrendo l’efficienza energetica come servizio integrato e gestendo la complessità tecnica, gestionale e finanziaria degli interventi.

La Certificazione UNI CEI 11352: Garanzia di qualità e necessità strategica

Per un’azienda cliente, distinguere una ESCO qualificata è fondamentale.

La certificazione UNI CEI 11352:2014 è la risposta: non è solo un attestato di qualità, ma una verifica rigorosa delle capacità multidisciplinari che una ESCO deve possedere per garantire risultati. Questa certificazione è cruciale per operare nel mercato italiano, in quanto si inserisce in un ecosistema normativo che include obblighi come il Decreto Legislativo 102/2014 e meccanismi di incentivazione come i Certificati Bianchi.

La certificazione UNI CEI 11352 rappresenta quindi non solo un vantaggio competitivo, ma una necessità strategica per le ESCO e una garanzia di affidabilità per i loro clienti.

La Qualifica Professionale

La qualifica in questione è la certificazione UNI CEI 11352:2014, intitolata “Gestione dell’energia – Società che forniscono servizi energetici (ESCO) – Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti”.

Questo standard non è un semplice attestato di qualità, ma una rigorosa verifica delle capacità multidisciplinari (organizzative, diagnostiche, progettuali, gestionali, economiche, finanziarie e contrattuali) che una vera ESCO deve possedere per operare con garanzia di risultati.

È il sigillo di competenza e affidabilità che distingue un partner qualificato in un mercato in evoluzione.

I Destinatari

La certificazione UNI CEI 11352 è destinata alle Energy Service Companies (ESCO), ovvero società specializzate che forniscono servizi energetici integrati, focalizzati sul miglioramento dell’efficienza energetica del cliente.

Il suo scopo è qualificare queste aziende, permettendo loro di dimostrare al mercato le proprie competenze e affidabilità.

D’altra parte, essa funge da strumento per le aziende clienti (in particolare le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia) per identificare e selezionare fornitori qualificati per interventi di efficienza energetica e diagnosi obbligatorie.

Il Corso

Il testo descrive in dettaglio i requisiti della norma UNI CEI 11352 e l’iter di certificazione per le ESCO, ma non menziona l’esistenza di un corso specifico per ottenere tale certificazione.

Si concentra sui requisiti che una ESCO deve soddisfare e sul processo di audit condotto da un organismo di certificazione accreditato per verificare tali requisiti.

L'Esame

Il processo per ottenere la certificazione è un audit rigoroso e continuo condotto da un organismo di certificazione accreditato.

Questo audit si svolge in due fasi (revisione documentale e verifica sul campo) e include anche verifiche a campione presso i clienti della ESCO.

L’esito positivo di questo processo porta al rilascio del certificato.

L'Attestato

Al superamento del processo di audit da parte di un organismo di certificazione accreditato, alla ESCO viene rilasciato un certificato con validità triennale.

Questo certificato attesta che la ESCO possiede le capacità organizzative, tecniche e finanziarie necessarie per operare secondo i requisiti della norma UNI CEI 11352.

La certificazione deve essere mantenuta attraverso audit di sorveglianza annuali e un audit di rinnovo completo alla scadenza del triennio

Da oggi puoi pagare i nostri corsi a rate!

Paga in 3 rate senza interessi, paga con calma, paga con Klarna e Paypal!

 Il Modello di Business delle ESCO e la Garanzia della Certificazione UNI CEI 11352

Le Energy Service Companies (ESCO) sono più di semplici consulenti o installatori: sono partner che offrono un servizio energetico integrato per migliorare l’efficienza, assumendosi parte del rischio tecnico e finanziario.

Il loro modello si basa sul Contratto di Rendimento Energetico (EPC), dove la remunerazione è legata ai risparmi energetici misurabili, allineando gli interessi con il cliente e incentivando la performance a lungo termine. Spesso, le ESCO utilizzano il Finanziamento Tramite Terzi (FTT), sostenendo l’investimento iniziale ripagato dai risparmi in bolletta del cliente, eliminando la barriera del CAPEX.

 

Una ESCO qualificata copre l’intero ciclo di vita del progetto, dalla diagnosi energetica, allo studio di fattibilità, progettazione, realizzazione, manutenzione e monitoraggio dei risultati.

La certificazione UNI CEI 11352:2014 è lo standard italiano che qualifica le ESCO, definendone i requisiti minimi e le capacità (organizzative, diagnostiche, progettuali, gestionali, economiche, finanziarie e contrattuali) per operare con garanzia di risultati. Questa norma, complementare a standard come la ISO 50001, è uno strumento essenziale per clienti che cercano partner affidabili e per le ESCO che vogliono dimostrare la propria competenza.

La Certificazione UNI CEI 11352 tra Obblighi Normativi e Incentivi di Mercato

La certificazione UNI CEI 11352 è un elemento chiave nel contesto normativo e di mercato italiano.

Il D.Lgs. 102/2014 ha introdotto l’obbligo di diagnosi energetica quadriennale per Grandi Imprese e Imprese Energivore.

Queste diagnosi devono essere condotte da soggetti certificati, ovvero ESCO UNI CEI 11352 o EGE UNI CEI 11339. Questo ha trasformato la certificazione in un “passaporto operativo” indispensabile per le ESCO che desiderano operare in questo segmento di mercato, fungendo da barriera all’ingresso per i non qualificati.

Inoltre, la certificazione è un requisito di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE), che premia il risparmio energetico con titoli negoziabili. Dal 2016, solo le ESCO certificate UNI CEI 11352 possono presentare progetti al GSE e monetizzare i risparmi energetici dei clienti tramite i TEE.

Questa sinergia tra obblighi e incentivi crea un circolo virtuoso per le ESCO certificate: la certificazione permette di soddisfare gli obblighi di legge, identificare opportunità di efficienza e accedere a flussi di cassa aggiuntivi dai TEE, rendendo gli interventi più attraenti. Scegliere un partner certificato UNI CEI 11352 è quindi una decisione strategica che mitiga i rischi, garantisce la conformità e massimizza il valore finanziario degli investimenti in efficienza energetica.

Perché sceglierci

Progettiamo ed organizziamo interventi di formazione, specializzazione ed aggiornamento sulla base di un’attenta analisi dei fabbisogni del singolo individuo e del mercato del lavoro.

Nessun costo di viaggio

Test online con esame pratico in presenza nella tua città.

Evita code e lunghe attese

Tempi di attesa ridotti per sostenere l'esame: stabiliamo insieme la data.

Sempre in regola

Non incorrerai nelle sanzioni previste dalla normativa per inosservanza.

Leggi le testimonianze dei nostri clienti

Scorri tra le recensioni di chi ha già usufruito dei nostri servizi!

Torna in alto