La qualifica di Saldatore Polietilene è uno dei requisiti indispensabili per redigere la dichiarazione di conformità, come richiesto dalla legge 37/08 (impianti civili) e dalla legge 463/2001 (impianti industriali ed antincendio).
Noi di Cefosmet in qualità di centro di formazione, organizziamo corsi di saldatura di tubi e raccordi in polietilene (PE) finalizzati alla certificazione secondo la norma UNI 9737:2021 e normativa Europea EN 13067 “Qualificazione dei saldatori di materie plastiche: saldatori di componenti di polietilene e/o polipropilene, per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e/o di altri fluidi in pressione, che utilizzano i procedimenti ad elementi termici per contatto e a elettrofusione – Istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 13067”.
Il patentino di saldatura polietilene è una qualifica che attesta le capacità operative del saldatore.
Il patentino fornisce, quindi, l’evidenza di essere in grado di lavorare a regola d’arte, requisito fondamentale ad esempio per un artigiano.
I destinatari del corso sono gli addetti alla realizzazione di condotte in polietilene per il trasporto di gas (in osservanza del D.M. 16 Aprile 2008), acqua ed altri fluidi in pressione.
Frequenta il nostro corso, consegui il patentino e trova subito lavoro!
Secondo la norma UNI 9737, i saldatori di tubi e raccordi in polietilene sono qualificati in base al processo di saldatura utilizzato e al diametro della saldatura.
Le classi di qualifica possono essere tra loro combinate in modo da ottenere l’adeguato campo di qualifica:
Dopo aver selezionato un livello di qualifica, i saldatori possono frequentare corsi di formazione la cui durata dipende dal livello scelto e dal livello di entrata.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che consentirà di sostenere l’esame finale di qualificazione di saldatore secondo UNI 9737. L’esame finale consiste in un esame teorico e un esame pratico.
L’esame di qualifica si compone di due parti:
Parte teorica: Il test consiste in un questionario di 20 domande per ciascun gruppo, che deve essere completato in un massimo di 60 minuti. Supera l’80% delle domande del test per accedere alla prova pratica;
Parte pratica: A seconda del sottogruppo in cui vuole qualificarsi, il saldatore deve eseguire le prove previste dalla legge; le prove che deve completare secondo la WPS di saldatura (Welding Procedure Qualification) da lui stesso predisposta, che indica tutte le variabili essenziali richiesto dalla normativa vigente.
Paga in 3 rate senza interessi, paga con calma, paga con Klarna!
Guarda il video della formazione in uno dei nostri laboratori.
Tutti i nostri corsi hanno formato oltre 1000 saldatori che oggi lavorano in tutto il mondo.
Progettiamo ed organizziamo interventi di formazione, specializzazione ed aggiornamento sulla base di un’attenta analisi dei fabbisogni del singolo individuo e del mercato del lavoro.
Test online con esame pratico in presenza nella tua città.
Tempi di attesa ridotti per sostenere l'esame: stabiliamo insieme la data.
Non incorrerai nelle sanzioni previste dalla normativa per inosservanza.
Scorri tra le recensioni di chi ha già usufruito dei nostri servizi!
Chiamaci per ottenere maggiori informazioni, saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda!
0965 375808