Cefosmet è Consulenza Formazione Certificazione

Carrello

Corso di Tecniche Frigorifere: un percorso formativo avanzato

Il settore della refrigerazione è di fondamentale importanza per una vasta gamma di applicazioni, dalla conservazione degli alimenti alla climatizzazione degli ambienti.

Per garantire un’adeguata comprensione delle tecniche frigorifere, è essenziale seguire un corso di formazione strutturato che fornisca conoscenze teoriche e pratiche approfondite.

Obiettivi del corso

Il corso di tecniche frigorifere si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare, installare e mantenere sistemi di refrigerazione efficienti. Gli obiettivi principali includono:

  • Conoscenza dei Principi Fisici: Comprendere i principi termodinamici fondamentali che regolano il funzionamento dei sistemi di refrigerazione.
  • Tipologie di Sistemi: Analizzare le diverse categorie di impianti frigoriferi, quali i compressori, i condensatori e gli evaporatori, e le loro specifiche applicazioni.
  • Normative e Sicurezza: Familiarizzare con le normative vigenti in materia di sicurezza e sostenibilità ambientale, inclusi i refrigeranti alternativi e le procedure di gestione dei fluidi.
  • Manutenzione e Riparazione: Sviluppare abilità pratiche nella manutenzione preventiva e correttiva degli impianti frigoriferi, per garantire efficienza operativa e ridurre i tempi di inattività.

Il corso

Il corso è articolato in moduli teorici e sessioni pratiche. Inizialmente, ai partecipanti verranno presentati i fondamenti della refrigerazione, seguiti da corsi specifici sulle tecnologie attuali. Le sessioni pratiche si svolgeranno in laboratori attrezzati, dove gli studenti avranno l’opportunità di lavorare direttamente su impianti reali. Inoltre, saranno previsti casi studio per analizzare problematiche comuni nel settore.

I Destinatari

Il corso è rivolto a tecnici, ingegneri e professionisti del settore che desiderano aggiornare o ampliare le proprie competenze nel campo delle tecniche frigorifere. Non sono richieste competenze pregresse specifiche, sebbene una conoscenza base di fisica e chimica possa risultare utile.

Il Programma

Il Programma di Tecniche Frigorifere base si sviluppa in due moduli :

  • Il 1° modulo è erogato online sulla nostra piattaforma, in modalità FAD asincrona. La durata è di 4 ore;
  • Il 2° modulo è  erogato interamente in aula, con l’obiettivo di indottrinare il discente sulle attività di  ricerca perdite, manutenzione, installazione e altre operazioni legate al campo della refrigerazione e del condizionamento . La durata del modulo è di 20 ore .

    Il corso prevede 20 ore complessive di lezioni in presenza e 4 ore online (modalità FAD).

    Principi e fondamenti della refrigerazione

    • Il circuito frigo;
    • Le grandezze fisiche;
    • Le unità di misura e  i nuovi fluidi;
    • Analisi generale dell’impianto e Termodinamica;
    • Analisi del circuito frigorifero e delle sue parti essenziali;
    • Le pressioni, uso e lettura dei manometri ;
    • Approfondimento sui componenti di un impianto frigorifero;
    • Diagrammi “pressioni – entalpia” dei vari fluidi frigorigeni che sono in uso;
    • Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di espansione;
    • Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento;
    • Filtri deidratori di ogni tipologia e dimensionamento  Indicatori di passaggio di liquido e umidità;
    • Giunti antivibranti, Rubinetterie,  Ricevitori di liquido,  Sistemi di sbrinamento;
    • Surriscaldamento e sottoraffreddamento di un circuito frigorifero;
    • Ricerca e valutazione guasti;
    • Saldobrasatura;
    • Le attrezzature obbligatorie e loro utilizzo: recuperatore, pompa del vuoto, termometro, manometro, cercafughe ecc..;
    • Nozioni sulla nuova Regolamentazione 517/14 e cenni sulla Banca Dati FGAS.
    • Elettrovalvole, Pressostati , ermostati ,  Pressostati di controllo,  Separatori d’olio con scarico automatico,  Separatori di liquido. 

Le ore possono variare se concordate con il cliente o con il l loro livello iniziale di preparazione.

L'Esame

A fine corso, è possibile ma non obbligatorio, accedere all’esame e conseguire la certificazione FGAS  (patentino), in conformità al Regolamento UE 2067/2015

L'Attestato

Ad ogni partecipante sarà rilasciato l’attestato di partecipazione  e successivamente potrà sostenere l’esame di certificazione attraverso il quale saranno valutate le competenze elencate nel Regolamento (UE) 2015/2067.

Da oggi puoi pagare i nostri corsi a rate!

Paga in 3 rate senza interessi, paga con calma, paga con Klarna e Paypal!

Perchè investire nel corso?

Investire nella formazione sulle tecniche frigorifere è cruciale in un contesto in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità stanno diventando sempre più importanti.

Con l’obiettivo di formare professionisti competenti, questo corso rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera eccellere in un settore in continua evoluzione.

Partecipare a questa formazione significa non solo acquisire conoscenze preziose, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile.

Scopri tutti i nostri corsi

Non sei ancora registrato nel database della banca dati,
non hai ancora effettuato un intervento
o non sai come procedere?

Offriamo un servizio specializzato per la registrazione nel database F-Gas e per la documentazione dei tuoi interventi!

Perché sceglierci

Progettiamo ed organizziamo interventi di formazione, specializzazione ed aggiornamento sulla base di un’attenta analisi dei fabbisogni del singolo individuo e del mercato del lavoro.

Nessun costo di viaggio

Test online con esame pratico in presenza nella tua città.

Evita code e lunghe attese

Tempi di attesa ridotti per sostenere l'esame: stabiliamo insieme la data.

Sempre in regola

Non incorrerai nelle sanzioni previste dalla normativa per inosservanza.

Galleria

Leggi le testimonianze dei nostri clienti

Scorri tra le recensioni di chi ha già usufruito dei nostri servizi!

Torna in alto