Cefosmet è Consulenza Formazione Certificazione

Carrello

Certificazione di
figure professionali <operanti sugli Impianti a GAS di tipo Civile
ai sensi della norma
UNI 11554:2014 e del PdR 11:2014

La norma UNI 11554 definisce “i requisiti di conoscenza, abilità e competenza” degli operatori che intervengono sugli impianti domestici ed extradomestici.

I cosiddetti operatori del “post contatore gas” si riferiscono a professionisti che progettano, installano, collaudano, verificano e mantengono l’impianto gas civile alimentato dalla rete di distribuzione secondo le proprie competenze. La certificazione UNI 11554 attesta il possesso dei requisiti per ottenere tale qualifica professionale ed è applicabile esclusivamente agli operatori di imprese già abilitate ai sensi del Decreto Ministeriale n. 37/08 (art. 1 comma 2, lettera e).

Il corso di operatore post contatore Gas UNI 11554

Il corso si propone di preparare l’operatore secondo i requisiti della norma UNI 11554 ne definisce “i requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, ispirandosi ai principi enunciati dalla Legge 4/2013.

Durante il corso verranno illustrate e discusse le norme tecniche applicabili, le prassi operative ed affrontati tutti i temi pratici presso il laboratorio, con specifiche apparecchiature funzionanti ove effettuare le prove operative.

Il corso è articolato in 16 ore nelle quali verrà dapprima effettuata la trattazione teorica, successivamente la parte pratica e infine l’esame in presenza degli ispettori dell’Ente di certificazione.

La Qualifica Professionale

La certificazione delle figure professionali è rivolta alle persone fisiche che richiedono la certificazione delle proprie competenze e abilità in relazione ai requisiti della norma UNI 11554:2014 e PdR 11:2014, in quanto operano su impianti a gas domestici e similari e impianti al servizio di edifici ad uso civile.

La certificazione si applica esclusivamente alla persona fisica e non è quindi destinata alle aziende o organizzazioni, né al personale addetto a impianti gas destinati a cicli produttivi industriali o artigianali, o impianti che alimentano apparecchi con portata termica nominale superiore a 1.000 kW.

La certificazione è inoltre applicabile solo se gli interessati operano all’interno di imprese già abilitate ai sensi del Decreto Ministeriale n. 37/08 (art. 1 comma 2, lettera e).

La certificazione ai sensi della UNI 11554 è volontaria e riguarda il personale che opera sugli impianti citati dalla suddetta norma, ossia che:

  • progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio, mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
  • scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio, manutengono gli apparecchi a gas e loro componenti.

La norma prevede la certificazione di 3 profili:

PROFILO A – Responsabile tecnico

Ideare un impianto a gas di uso civile, pianificarne la realizzazione e gestirne la manutenzione; riconoscere condizioni pericolose tramite l’utilizzo di strumenti appropriati; effettuare diagnosi completa su un impianto a gas; predisporre la documentazione richiesta; gestire l’emergenza in caso di pericolo imminente.

PROFILO B – Installatore

Gestire autonomamente l’installazione di impianti e apparecchi; riconoscere condizioni potenzialmente pericolose; effettuare le operazioni necessarie alla messa in servizio; predisporre la documentazione richiesta; gestire l’emergenza in caso di pericolo imminente.

PROFILO C – Manutentore

Condurre autonomamente attività di manutenzione; riconoscere condizioni pericolose tramite gli strumenti di dotazione; predisporre la documentazione richiesta; gestire l’emergenza in relazione all’ambiente di installazione.

PER OGNI PROFILO SONO PREVISTI DUE LIVELLI:

  • 2° LIVELLO – Impianti domestici e similari con portata termica nominale singola ≤ 35 kW, utilizzando gas combustibili della 1a, 2a e 3a famiglia.
  • 1° LIVELLO – Impianti al servizio di edifici civili con portata termica nominale singola > 35 kW (o complessiva > 35 kW). Include anche il 2° livello.

Previo superamento dell’esame, sarà rilasciata la certificazione di “Operatore post-contatore gas UNI 11554:2014”. La certificazione, emessa da ente riconosciuto Accredia, è valida in tutta l’UE e costituisce un elemento premiate nei bandi pubblici e nelle gare per la pubblica amministrazione.

I Destinatari

La normaUNI 11554 è una norma volontaria e si applica esclusivamente agli operatori diimprese abilitate ai sensi della legislazione vigente (DM 37/08).
I destinatari sono tutti coloro i quali :

  • Progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova overifica, mettono in servizio e mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impiantialimentati a gas;
  • Scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio eeffettuano manutenzione agli apparecchi a gas e loro componenti.

Prerequisiti

Possono accedere all’esame i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Per il Profilo A (Responsabile Tecnico): un’esperienza dimostrabile di compilazione e firma della documentazione prevista  dalla legislazione vigente in materia di impianti a gas per le attività (singole o plurime) di:
    – installazione;
    – manutenzione;
    – verifica/collaudo.
    Si richiede la produzione della documentazione (visura camerale) che attesta il ruolo di “Responsabile Tecnico” di un’impresa abilitata ai sensi dell’art. 1, comma 2 lettera e) del Decreto Ministeriale n. 37/08 .
  • Per il Profilo B (Installatore): un’esperienza dimostrabile, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata ai sensi dell’art. 1, comma 2 lettera e) del Decreto Ministeriale n. 37/08, per un periodo non inferiore a quattro anni di cui almeno uno come qualificato, con effettivo svolgimento delle mansioni individuate nella norma UNI 11554.
  • Per il Profilo C (Manutentore): un’esperienza dimostrabile alle dirette dipendenze di una impresa abilitata ai sensi dell’art.  1, comma 2 lettera e) del Decreto Ministeriale n. 37/08, per un periodo non inferiore a quattro anni di cui almeno uno  come qualificato, con effettivo svolgimento delle mansioni individuate nella norma UNI 11554.

– NOTA 1 L’effettivo svolgimento di tali mansioni può essere correttamente documentato presentando per esempio, una dichiarazione del titolare dell’impresa o del dipendente, redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000.

– NOTA 2 Nel caso di impresa individuale i requisiti di accesso sono quelli relativi alla figura professionale del responsabile tecnico.

Il Corso

Il corso prepara i discenti che sosterranno l’esame finalizzato al conseguimento del certificato di qualifica secondo la norma UNI 11554, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza degli operatori che intervengono sugli impianti domestici ed extradomestici.

Gli operatori del post contatore gas sono professionisti che progettano, installano, collaudano, verificano e mantengono gli impianti gas civili alimentati dalla rete di distribuzione, secondo le proprie competenze.

La certificazione UNI 11554 attesta il possesso dei requisiti necessari per ottenere tale qualifica professionale ed è applicabile esclusivamente agli operatori di imprese già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 (art. 1, comma 2, lettera e).

La norma individua tre profili specialistici:

  • Responsabile tecnico (Profilo A)
  • Installatore (Profilo B)
  • Manutentore (Profilo C)

Per ciascun profilo sono previsti due livelli, in funzione della portata termica degli apparecchi:

  • maggiore di 35 kW
  • minore di 35 kW

 

PROGRAMMA

Durata

Il corso è articolato in due giornate formative (modalità FAD) nelle quali si svolgeranno prima la parte teorica e poi quella pratica, e una terza giornata d’esame in presenza degli ispettori dell’Ente di certificazione.

 

Primo giorno – FAD (4 ore)

Ore 09:00 Inizio lezione
Ore 13:00 Termine lezione

Contenuti

Quadro generale:
I. Conoscenze di base sulle caratteristiche chimico-fisiche delle diverse famiglie di gas combustibili e sugli aspetti di sicurezza correlati a possibili rilasci accidentali.
II. Principi generali relativi alla corretta combustione dei gas combustibili e alle problematiche di sicurezza connesse, con particolare riferimento all’apporto di aria comburente e all’evacuazione dei prodotti della combustione.

Quadro legislativo:
I. Richiami delle principali direttive comunitarie e dei relativi decreti nazionali di recepimento nel settore gas, in particolare per il comparto domestico-civile.
II. Esame delle principali disposizioni legislative nazionali attinenti la sicurezza impiantistica e i requisiti professionali per le imprese installatrici.
III. Richiami delle disposizioni nazionali in tema di efficienza energetica e uso razionale dell’energia.
IV. Richiami delle norme di prevenzione incendi.
V. Richiami delle disposizioni dell’Autorità (AEEGSI).
VI. Richiami delle norme sulla tutela ambientale.

Aspetti comportamentali:
– Valutazione, prevenzione e gestione delle situazioni di pericolo e delle emergenze.
– Informativa e rapporti con l’utilizzatore/cliente.

 

Secondo giorno – FAD (4 ore)

Ore 09:00 Inizio lezione
Ore 13:00 Termine lezione

Contenuti

Quadro normativo:
I. Trattazione delle principali norme tecniche nazionali per la realizzazione degli impianti gas secondo la regola dell’arte.
II. Richiami delle norme tecniche comunitarie sulla sicurezza.
III. Esame delle regole tecniche di prevenzione incendi relative agli impianti gas.
IV. Richiami delle Linee Guida CIG applicabili.

Nel corso il quadro normativo verrà trattato in modo approfondito, con riferimento a:

  • Interpretazione della UNI CIG 7129:2015 e confronto con la UNI CIG 10738:12.
  • Materiali utilizzabili (multistrato, CSST, giunti a pressare).
  • Analisi dei dubbi interpretativi sorti dopo l’emanazione della UNI 7129:2015 e applicazione pratica degli allegati tecnici obbligatori.
  • Verifiche sugli impianti esistenti ai sensi della UNI 10738:12 e differenze rispetto alla UNI 7129:2015.
  • Applicazione della UNI CIG 11137:12 per la verifica della tenuta degli impianti e valutazione della sicurezza.
  • Regole di prevenzione incendi: DM 12/04/1996 e collegamenti con la UNI 11528/14 (impianti > 35 kW).

Esercitazioni teoriche e pratiche

  • Analisi delle principali situazioni di criticità.
  • Compilazione di verbali di diffida o divieto d’uso.
  • Predisposizione di rapporti e allegati tecnici.
  • Simulazioni di prove d’esame pratico.

Materiale didattico fornito

  • Manuali e dispense del corso
  • Testi ed esercitazioni pratiche

 

Terzo giorno – Esame in presenza (8 ore)

Ore 09:00 – 13:00 Prova scritta
Ore 14:00 – 18:00 Prova pratica alla presenza degli ispettori dell’Ente di certificazione

Tipologia di esame

  • Test a risposta multipla
  • Prova pratica
  • Comunicazione dei risultati

 

Calendario

Le date dei corsi sono consultabili sul sito:
https://www.cefosmet.com/calendario/

 

L'Esame

ESAME UNI 11554 : Possono accedere all’esame i candidati che siano in possesso dei prerequisiti indicati alla scheda “destinatari”.

 

Terza Giornata (8 ore)

Terzo giorno: esame in presenza dell’Ente di certificazione.

• 09:00 – 13:00: Inizio esame
• 14:00 – 18:00: Prova pratica alla presenza dell’Ente di certificazione

TIPOLOGIE DI PROVA
Gli esami si divideranno in tre prove:
• Prova scritta
• Prova orale
• Prova pratica con simulazione di situazioni reali

Alla fine delle attività formative, i discenti sosterranno l’esame teorico/pratico finalizzato al conseguimento del certificato di qualifica.

PROVA SCRITTA
• 20 domande a risposta multipla, differenziate per profilo professionale e livello.
• Per più profili: minimo 30 quesiti (due profili) e 40 quesiti (tre profili).
• Durata: 50 minuti.

PROVA ORALE
• 3 domande per un profilo
• 5 domande per due profili
• 7 domande per tre profili

Durata:
• Esame per un profilo: 15 minuti
• Esame per due profili: 20 minuti
• Esame per tre profili: 25 minuti

PROVA PRATICA
Il candidato verrà valutato su:
• Un’operazione manuale di installazione o manutenzione con uso corretto di attrezzi e strumenti.
• Capacità di risoluzione di un pericolo potenziale e uno immediato.
• Stesura di un rapporto tecnico con documentazione.

Durata: 50 minuti (anche per più profili).

VALUTAZIONE
• Prove teoriche: almeno 80% risposte corrette.
• Prova pratica: valutazione media ≥ 60%.

CALENDARIO
Consultare le date: https://www.cefosmet.com/calendario/

L'Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un Attestato di Partecipazione.

La certificazione prevista dalla norma UNI 11554 e dalla PdR 11/2014 sarà rilasciata a tutti coloro che supereranno l’esame alla presenza degli ispettori dell’Ente di certificazione (patentino con iscrizione nello specifico elenco di Accredia).

 

La certificazione prevede tre diversi profili:

 

  • Profilo A: Responsabile tecnico / Ispettore impianti termici
  • Profilo B: Installatore
  • Profilo C: Manutentore

 

E due diversi livelli (gas della prima, seconda e terza famiglia, pressione di rete < 0,5 Bar):

 

  • 1° livello: impianti di natura civile con potenza P > 35 kW
  • 2° livello: impianti domestici e similari con potenza P < 35 kW

 

Per l’ottenimento della certificazione è prevista una prova teorica, una prova pratica ed un colloquio finale con presentazione della propria esperienza lavorativa e discussione sui risultati dell’esame.

 

Da oggi puoi pagare i nostri corsi a rate!

Paga in 3 rate senza interessi, paga con calma, paga con Klarna e Paypal!

Patentino operatore post contatore Gas
UNI 11554

Il corso si propone di preparare l’operatore secondo i requisiti della norma UNI 11554 ne definisce “i requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, ispirandosi ai principi enunciati dalla Legge 4/2013.

Durante il corso verranno illustrate e discusse le norme tecniche applicabili, le prassi operative ed affrontati tutti i temi pratici presso il laboratorio, con specifiche apparecchiature funzionanti ove effettuare le prove operative.

Il corso è articolato in 16 ore nelle quali verrà dapprima effettuata la trattazione teorica, successivamente la parte pratica e infine l’esame in presenza degli ispettori dell’Ente di certificazione.

Scopri tutti i nostri corsi

Corso Tecniche Frigorifere

ll corso è obbligatorio ed è volto all’acquisizione dell’Attestato di qualifica professionale (livello 3 EQF) nel settore della conduzione di generatori di vapore, quale requisito per essere ammessi all’esame di abilitazione di 1-2-3 o 4° grado e  per  conseguire il patentino di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento, non esonerati dalla conduzione abilitata e requisiti generali per l’abilitazione.

Perché sceglierci

Progettiamo ed organizziamo interventi di formazione, specializzazione ed aggiornamento sulla base di un’attenta analisi dei fabbisogni del singolo individuo e del mercato del lavoro.

Nessun costo di viaggio

Test online con esame pratico in presenza nella tua città.

Evita code e lunghe attese

Tempi di attesa ridotti per sostenere l'esame: stabiliamo insieme la data.

Sempre in regola

Non incorrerai nelle sanzioni previste dalla normativa per inosservanza.

Galleria

Leggi le testimonianze dei nostri clienti

Scorri tra le recensioni di chi ha già usufruito dei nostri servizi!

Hai ancora qualche dubbio?

Chiamaci per ottenere maggiori informazioni, saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda!

Cefosmet - chiama

Chiamaci Ora

0965 375808

Torna in alto